Vai al contenuto

Visitare Vieste e dintorni

Visitare Vieste e dintorni

Vieste, località in provincia di Foggia, è una destinazione sempre più gettonata dai turisti italiani e internazionali, grazie alle tante cose da vedere in città e nei suoi dintorni. Meta ideale per chi è alla ricerca di un po’ di riposo, magari sulle sue spiagge dorate, in realtà Vieste propone anche tante altre attrazioni, tanto da essere un luogo di riferimento per tutti coloro i quali desiderano partire alla scoperta del Gargano da una porta di ingresso privilegiata.

Cosa vedere a Vieste?

Chi è interessato a una visita a Vieste non può che partire dal suo centro storico, comunemente chiamato Vieste Vecchia, che sorge su un roccione dominante il mare, in grado di regalare delle magnifiche cartoline a tutti coloro i quali hanno la fortuna di affacciarsi sul suo borgo. Le viuzze irregolari, le piazzette, le case a schiera e la piccola chiesetta di san Pietro d’Alcantara, sono solamente alcune delle prelibatezze architettoniche di questo luogo.
Una volta visitato il centro storico, una tappa è obbligatoria a Marina Piccola, la baia che si trova proprio nella parte centrale della località.
E’ delimitata da Punta San Francesco e da punta Santa Croce, in un’area racchiusa dall’isolotto di Santa Eufemia e dal suo faro. Per tanto tempo vero porto fuori dalle città, oggi ospita una villetta comunale e una spettacolare vista a ridotto della spiaggetta, particolarmente fruita dalle famiglie. Visitare Vieste e dintorni

Vale la pena una visita al Gargano ?

Come abbiamo sopra rammentato, la tappa a Vieste può costituire un validissimo punto di partenza per esplorare l’intera costa del Gargano, una delle più conosciute e apprezzato del mondo, in grado di offrire ai propri visitatori degli ambienti naturali di impareggiabile bellezza, come le grotte marine, e altresì scenari culturali di un tempo antico, come i trabucchi e le torre costiere.
Le escursioni a Peschici e a Rodi Garganico, piuttosto che a San Giovanni Rotondo e a Vico del Gargano, potranno essere facilmente organizzate ponendo come base di partenza proprio Vieste.

Quali sono le spiagge più belle della zona di Vieste

Considerato che una delle attrazioni principali della zona di Vieste è la sua ricca collezione di spiagge, non possiamo che concludere questo breve focus su una delle zone più attraenti del Gargano parlando proprio di lidi.
La principale spiaggia di Vieste è ad esempio quella della Scialara, (foto in basso) posta alle pendici su cui sorge il centro storico. Chiamata comunemente anche spiaggia del Castello, deve questo secondo nome alla presenza del Castello Svevo, che la sovrasta. Tuttavia, il simbolo più riconoscibile della spiaggia è il pizzomunno, un monolito imponente che spicca sul lungomare.
Un’altra spiaggia molto nota nella zona è quella di Scialmarino, a circa 5 km da Vieste, in direzione Peschici, poco distante dal santuario di Santa Maria di Merino. La sua sabbia dorata e un fondale che degrada dolcemente verso l’orizzonte costituisce un terreno naturale per potersi rilassare in serenità. Arricchisce il panorama la presenza di un trabucco e la frequente visita di appassionati di kitesurf, che qui possono trovare tanto vento e un centro specializzato per questo sport, proprio sulla baia.
L’ultima delle principali spiagge che vogliamo segnalarvi è quella di San Lorenzo, situata nel lato nord rispetto al centro di Vieste. Lunga circa 1,5 km (pertanto, più o meno la metà delle prime due che abbiamo segnalato) e larga un centinaio, è probabilmente la spiaggia più frequentata dai locali, con un bel fondale sabbioso che degrada molto lentamente, rendendola così ideale per i bambini. Un altro motivo per cui questa spiaggia è così gettonata è rappresentato dalla sua profondità: anche in alta stagione è generalmente piuttosto facile trovare un posto per se stessi e per poter far giocare i bambini in serenità! scialara