Vai al contenuto

Pisa, i “segreti” della città

Pisa è famosa per la sua torre, ma questa non è l’unica attrazione di questa meravigliosa e interessante città. Infatti, sono tanti i segreti di Pisa che vale la pena scoprire per guardare questa città con occhi diversi.

D’altronde, ogni centro urbano nasconde un cuore segreto, dove si intrecciano leggende e miti, monumenti particolari, anomalie urbanistiche e tanto altro ancora per raccontare la storia della città da una prospettiva diversa.

Ecco qualche suggerimento per andare alla ricerca dei luoghi insoliti e più curiosi, posti segreti e angolini nascosti che, tra l’altro, sono tutti facilmente raggiungibili anche a piedi dal centro di Pisa.

Dove alloggiare  a Pisa

Sono tantissime le possibilità di alloggio a Pisa, con tantissimi hotel e strutture ricettive sia all’interno del centro storico, che nelle zone limitrofe. La competenza e la professionalità dei toscani è davvero conosciuta, così come la loro grande capacità di accoglienza.

Spesso si alloggia a Pisa soltanto per periodi limitati, e con poco bagaglio: questo perché i turisti dedicano alle bellezze della città soltanto un periodo forse troppo ristretto, a causa delle numerose attrazioni dell’intera Toscana.

Segreti di Pisa, ecco cosa bisogna assolutamente vedere

Se si vuole scoprire una Pisa diversa e insolita, allora ecco quali sono le attrazioni che bisogna vedere, tra storia, cultura, natura e misteri.

Il tour alla scoperta dei segreti di Pisa non può non iniziare da uno dei caffè storici della città toscana e di tutta Italia: si tratta del Caffè dell’Ussero, una vera e propria istituzione che nasce nel 1775, situato al piano terreno del Palazzo Agostini, uno dei più bei palazzi sui lungarni pisani realizzato nel ‘400. Proprio nelle sale di questo caffè si sono ritrovati patrioti, studenti, intellettuali e poeti tra cui Giosuè Carducci, Giacomo Leopardi, Lord Byron, Indro Montanelli e Tiziano Terzani, solo per citarne alcuni.

 

Pisa, i “segreti” della città

Dopo aver bevuto un caffè, si può proseguire la visita ai luoghi insoliti di Pisa alla scoperta del Cinema Lumière, il più antico d’Italia che ha visto la luce il 16 dicembre 1905. L’attività di questo cinema è durata 106 anni, ma oggi, questa location situata proprio dietro al Palazzo Agostini, ospita concerti, dj set ed eventi.

Sarebbe quasi superfluo inserire la Torre di Pisa tra i segreti di questa città, ma parlando di torri, forse non tutti sanno che qui c’è la Torre della Fame. Si tratta di una struttura resa particolare dalla sua storia: il Conte Ugolino della Gherardesca venne imprigionato e lasciato morire di fame, insieme a figli e nipoti proprio qui, così come si narra nel XXXIII canto dell’Inferno di Dante.Attualmente, questa splendida e misteriosa torre medievale si trova alla sinistra del Palazzo dell’Orologio in Piazza dei Cavalieri.

Le Unghie del Diavolo sono sicuramente tra le cose più misteriose e insolite di Pisa. Sul lato nord della Cattedrale situata in Piazza dei Miracoli, proprio davanti al Camposanto Monumentale, si ritrovano appunto dei segni di unghie. La leggenda vuole che il Diavolo volesse impedire la costruzione della torre, ma la particolarità di questi segni è dovuta al fatto che, anche se si prova a contarli più volte, il risultato non è mai lo stesso. Ancora oggi, però, chi vuole un po’ di fortuna, come gli studenti prima degli esami, si cimenta in questa impresa.

Pisa, i “segreti” della città

Tra i segreti di Pisa c’è un’opera imperdibile che vale la pena ammirare: si tratta, infatti, del murale Tuttomondo di Keith Haring, situato sulla parete della Chiesa di Sant’Antonio, ed è l’ultima opera pubblica che il bravissimo ed eclettico artista ha realizzato prima della sua morte. Per vederla basta fare pochi passi dalla Stazione Centrale.