Vai al contenuto

Green Pass viaggi in auto

Come funziona il green pass e viaggi in auto

Green Pass viaggi in auto

Il green pass è entrato in vigore dal 6 agosto. Ci sono alcune novità circa l’accesso ai luoghi chiusi, come i ristoranti, i musei e locali pubblici, ma anche per i trasporti e viaggi.

Dal 1 settembre il green pass diventa una certificazione necessaria in caso di spostamenti con treni di lunga percorrenza, come le frecce di Trenitalia e Italo, aerei anche tra regioni italiane, ma c’è molta incertezza di come dovrebbe funzionare il carpooling e i viaggi con la macchina privata.

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza sul punto, per fornirvi dati su cosa prevede la normativa per gli spostamenti con la propria auto.  

[toc]

Green pass: come funziona

La certificazione è entrata in vigore dal 6 agosto 2021 ed è necessaria per sedersi al chiuso nei ristoranti e nei bar, per entrare nei musei e altri luoghi al chiuso. Il documento viene rilasciato a differenti categorie di soggetti: a chi ha completato il ciclo vaccinale, a chi si è sottoposto solo alla prima dose del vaccino, a coloro che abbiano fatto un tampone con l’esito negativo o a chi è guarito dal virus. 

Ci sono delle precisazioni da fare in merito. Il green pass per coloro che effettuano il tampone, che risulta negativo, ha la validità di 48h dall’esecuzione del tampone stesso.

Chi è guarito dal covid19 riceve il green pass della durata di 6 mesi. 

Green pass e viaggi in auto

Si può viaggiare in auto senza il green pass attraverso tutte le regioni italiane che si trovano in zona bianca. Non ci sono limitazioni in questo caso né l’obbligo di esibire il green pass alle forze dell’ordine. Se le regioni dovessero trovarsi in zona gialla, anche in quel caso il green pass non è necessario per viaggiare in macchina. Se dovessero esserci delle regioni in zona arancione o in zona rossa, allora sarà necessario essere in possesso del green pass per compiere viaggi da una regione all’altra, tranne nel caso in cui si tratti di motivi di studio, di lavoro, di salute o di urgenza e necessità. In questi casi il green pass non è necessario e si può viaggiare liberamente in auto. 

Green pass e viaggi all’estero in auto

I viaggi all’estero in auto non richiedono il Green Pass, ma bisogna verificare la necessità di avere il certificato vaccinale oppure l’esito negativo di un test antigenico o PCR. Si raccomanda fortemente di verificare i siti istituzionali, come viaggiare sicuri, per avere notizie aggiornate in merito ai viaggi all’esterno. Ogni paese di destinazione ha regole proprie, quindi è necessario verificare gli adempimenti obbligatori per viaggiare all’estero. 

Green pass e carpooling

Molti viaggiatori scelgono il carpooling, cioè di condividere il viaggio con un estraneo, grazie alle piattaforme che mettono in contatto i viaggiatori, come blablacar. Questo sistema è molto comodo, a volte più economico rispetto ai viaggi in treno, permette ai possessori del mezzo di diminuire le spese di viaggio ospitando a bordo altre persone. Come funziona il carpooling con l’avvento del green pass? Ad oggi non c’è nessuna normativa che regola i viaggi in carpooling e il green pass non è un requisito per viaggiare in macchina. 

Link utili: https://www.dgc.gov.it/web/