La meravigliosa campagna toscana racchiude, tra natura e silenzi, la riposta ai desideri di tantissimi turisti che, ogni anno, attraversano il mondo in lungo e in largo per godere di questa meraviglia tutta italiana.
Una cartolina dalla Toscana
Il paesaggio è quello di una cartolina d’altri tempi, i cui bordi sono composti da cielo e terra, prati e vigneti, pievi e borghi che emergono come isole in tutto il loro splendore.
Una campagna amena, quella toscana, percorsa da strade antiche e paesaggi mozzafiato. Un patrimonio storico, artistico e ambientale di grandissimo interesse, da scoprire con itinerari sempre diversi, ideali anche per chi non ama l’eccessivo relax ma vuole anche sperimentare il cicloturismo, l’equitazione o il trekking.
Bene, allora la vostra attenzione deve per forza di cose essere rivolta verso un agriturismo toscano in una delle località più note del territorio come la valle del Chianti senese, la val d’Orcia, il Chianti fiorentino, il Mugello, Vallombrosa o la Lucchesia. Curiosi? Vediamo meglio.
Le valli toscane più rinomate
La valle del Chianti è probabilmente la più nota delle mete turistiche della toscana, caratterizzata da fitti boschi e lussureggianti vigneti. Tanti i borghi isolati da poter visitare come sospesi nel tempo: Radda, Gaiole, Castellina e Castelnuovo Berardenga fra tutti.
Nel cuore della Terra di Siena insiste invece la famosa val d’Orcia che si distingue per un paesaggio perfetto, a dir poco, fatto di colline, calanchi, fiumi, cipressi, alture e sentieri sinuosi. Un autentico scrigno di natura, paesaggi e centri storici come Pienza e Montalcino.
Il Chianti fiorentino invece è celebre per le località di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle in Val di Pesa. Tanto e generoso il vino prodotto in questi luoghi, da degustare osservando i tantissimi castelli, borghi, abbazie solitarie e ville-fattorie, luoghi intrisi di storia e fascino.
Vicino a Firenze c’è anche il Mugello, ricco di Rinascimento, grazie alle ville Medicee, piccole chiesette e percorsi per gli appassionati di ciclo-escursioni.
E poi c’è sempre Firenze. Gli agriturismi nel capoluogo si trovano nei dintorni della città, tra le ammalianti colline fiorentine.
L’agriturismo vicino alla città è l’alloggio ideale per chi si sposta in auto e desidera trascorrere almeno parte del proprio soggiorno nella rilassante campagna toscana.
Firenze è nota nel mondo come una città ricca d’arte e di storia, quella culla del Rinascimento che racchiude ancora bellezze senza paragone alcuno nel mondo. Ma c’è anche l’arte della buona cucina.
Già, perché pezzi artistici li troviamo anche tra piatti, bicchieri, tovaglie e posate, cioè a tavola.
La cucina toscana contempla diverse celebri pietanze e tra le più famose troviamo la bistecca alla fiorentina, il cacciucco, la ribollita, la pappa al pomodoro, la rosticciana, i cantucci, il castagnaccio e una grande tradizione di salumi di maiale e cinghiale.
Infine, da visitare ci sono le zone di Vallombrosa e Lucchesia. La prima è ricca di boschi e abbazie del passato, mentre la seconda pullula di ville storiche della nobiltà che ha abitato questa striscia di terra tra la Versilia e le Alpi Apuane.
E, infine, c’è la Maremma, l’area più a sud della Toscana, che coincide con la Provincia di Grosseto, rappresentativa di uno stile di vita, tutto italiano, basato sul rispetto per l’ambiente, per la cultura e il mantenimento delle tradizioni. La Maremma è sinonimo di esperienza attiva e di un magnifico viaggio tra colori, profumi, storia, mare, montagna e buon vivere, quasi come un’enorme palestra outdoor di esperienze indispensabili nella vita di ognuno di noi.
Infatti, la Maremma è la zona della Toscana più attenta allo sviluppo sostenibile, le cui priorità sono rappresentate dall’ambiente e dalla natura, evidenti anche dalla presenza di numerose aree preservate e riserve naturali, come il Parco Naturale Regionale della Maremma, una delle prime zone protette d’Italia e il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, che comprende, tra le altre anche le isole del Giglio e Giannutri, veri e propri tesori del mar Tirreno.
Dunque, una vacanza in Toscana in agriturismo è la scelta ideale per quanti desiderino una vacanza all’insegna del relax, della natura, della buona cucina e dell’arte, senza per questo rinunciare alle comodità di un hotel (piscina, sauna, aria condizionata e via dicendo) e al piacere della famiglia (bambini e animali al seguito).