Cos’è il cicloturismo?
Il cicloturismo è una forma di viaggio, anche lungo, svolto in bicicletta, organizzato in proprio oppure affidandosi a un’agenzia che cura la parte logistica. Questa comprende il noleggio di un pulmino per i bagagli e la prenotazione dei biglietti per il treno, l’aereo e l’albergo nelle località di tappa. È un tipo di viaggio molto economico, che evita i soliti itinerari del turismo di massa.
IDEE DI VIAGGIO, IL CICLOTURISMO
I cicloturisti hanno in comune una grande sensibilità ambientale, la passione per la bicicletta come mezzo di trasporto, una forte curiosità per i nuovi ambienti, il desiderio di vedere luoghi poco frequentati dal grande pubblico e la capacità di adattarsi agli imprevisti e alla relativa scomodità. La Federazione Europea dei Ciclisti ha progettato una serie di percorsi studiati su misura per chi vuole fare questo tipo di vacanza.
Per l’Italia esiste la rete di itinerari ciclabili, collegata a quella europea, ma è anche possibile pedalare fuori pista, andando magari con una mountain bike sui sentieri predisposti per le escursioni a cavallo.
Il fuoristrada è il modo più sportivo per fare turismo in bicicletta, ma il viaggiatore deve organizzarsi il pernottamento, per lo più in tenda, e affrontare i problemi dei guasti, che sono frequenti in viaggi di questo tipo. La bicicletta da corsa va benissimo sull’asfalto e su strade in terra ben battute, ma per fare il fuoristrada è indispensabile la mountain bike, che può portare un bagaglio più pesante. Se si va su percorsi misti, l’ideale sono le biciclette ibride, una via di mezzo tra la bici di strada e la mountain bike.
Lo zaino è troppo stancante per il turismo ciclistico, ci vogliono invece due robusti portapacchi sui quali fissare le borse da viaggio. Il peso maggiore va sul portapacchi posteriore, mentre quello anteriore serve per un bagaglio leggero, per avere la massima manovrabilità.
La maggior parte delle biciclette da turismo in commercio dispongono già di un proprio portapacchi, ma un’alternativa può essere un rimorchietto posteriore, indispensabile per chi si porta dietro un grosso bagaglio.
Alcuni modelli sono ideati appositamente per chi pratica il cicloturismo con i bambini al seguito.
Gli altri accessori indispensabili sono il caschetto, il giubbino catarifrangente, lo specchietto retrovisore, la catena antifurto e il kit di riparazione.
Per viaggiare così bisogna anche conoscere i punti di assistenza tecnica per la bicicletta, la posizione degli alberghi o dei campeggi, la carta del percorso, gli orari dei treni, e l’indicazione dei punti di interesse da vedere. Per queste esigenze il viaggiatore in bicicletta può rivolgersi alla FIAB, la al Parco di Monza. Federazione Italiana Amici della Bicicletta, e al Touring Club Italiano.