Già in un precedente articolo, abbiamo fornito molti utili e preziosi consigli in merito alla possibilità di partire per una splendida vacanza in tenda. Per la precisione, parlammo in quel frangente di cosa portare e di cosa mettere nel borsone se si vuole disporre di tutto (o quasi) il necessario.
Quest’oggi, ad ogni modo, riprenderemo l’argomento, riassumeremo quanto detto in passato e approfondiremo ulteriormente la questione, valutando la possibilità di partire con bambini, parlando dell’attrezzatura di cui provvedersi e suggerendovi qualche meta dove andare in campeggio. Puglia, Toscana, Salento: se pensate a queste località esclusivamente come lidi di mare, vi sbagliate di grosso. Vedremo di seguito, infatti, se sia possibile considerarle per la nostra indimenticabile vacanza in tenda.
Detto ciò, e fatto un rapido riassunto delle tematiche che stiamo per affrontare, vi consigliamo di saltare alla seconda parte del nostro articolo e di immergervi nelle utili informazioni riportate!
Cosa portare, dove andare e altri consigli: la vacanza in tenda
Iniziando da cosa portare per la nostra vacanza in tenda, riferiamo alcuni stralci tratti da un vecchio e precedente articolo.
Nello specifico, vi servirà: “l’attrezzatura per montare la tenda stessa. Picchetti robusti e resistenti, corde forti e abbastanza lunghe (portatene anche qualcuna in piu’ per stendere il bucato o appendere qualcosa ad asciugare), torce luminose ma a basso consumo energetico, qualche candela di emergenza (non dimenticate neanche i fiammiferi) e un lucchetto per chiudere dal di dentro la cerniera della tenda. […] materassini gonfiabili (con relativo materiale per riparare le forature), dei sacchi a pelo imbottiti, pile di scorta, uno spray antizanzare, un piccolo kit medico, una borraccia per l’acqua, della carta igienica, un paio di asciugamani di varia dimensione e un asciugacapelli da viaggio (ovviamente a batterie). […] Riguardo al mangiare […] uno di quei “set” pentole ad incastro fatti apposta per la vacanza o per chi in casa possiede poco spazio. Alcuni di essi sono completi anche di un paio di piatti. Procuratevi un coltellino completo di apribottiglie e un fornellino a gas, ma non portate stoviglie di plastica se non avete la possibilita’ di buttarle in un apposito contenitore. Riguardo al cibo, invece, prediligete cibi in scatola, cibi pronti, una boccetta di olio d’oliva, biscotti e fette integrali. Non dimenticate, ovviamente, la giusta scorta d’acqua”.
Ovviamente, la vacanza in tenda è possibile anche con bambini, ma fate una lista preventiva di tutto ciò di cui essi hanno bisogno e del modo in cui possiate sostituire quello che purtroppo non potrete portare. Ovviamente, tra le altre cose, non dimenticate cappellini, scarpe adeguate, biberon di ricambio, medicinali, crema solare, pomate per le punture di insetti, spray contro le zanzare e quanto altro.
In conclusione, se vi state chiedendo dove andare, abbiamo accennato prima alla Toscana, alla Puglia e al Salento, e confermiamo. Su Federcampeggio.it, comunque, troverete tante utili dritte su club e federazioni.