Vai al contenuto

Come assistere alla vendemmia

Numerosissime e ormai svariate sono le tipologie di viaggio che, giocando sull’originalit? , puntano ad avvicinare visitatori e turisti alla rivalutazione della campagna e delle arti antiche.
Ancora praticatissima in molte regioni (del resto l’Italia è un produttore mondiale di vino e derivati), la vendemmia è una delle attivit? cui sempre più persone chiedono di poter partecipare (continuate a leggere per sapere come fare ad assistere alla vendemmia).

Tecniche antiche, profumi da riscoprire, la magia dei vitigni: questo, e molto altro ancora, è quanto spinge gli amanti delle vacanze più dinamiche a lasciare la comodit? degli alberghi e delle spiagge, per riversarsi nelle campagne ed assistere alla vendemmia.
Sull’onda di un nuovo fenomeno, del resto, tantissime sono le agenzie e gli agriturismi che si stanno organizzando con veri e propri pacchetti tutto compreso.
Vediamo di seguito, allora, come fare ad assistere alla vendemmia, arte un po’ dimenticata, ma talmente affascinante da essere ricordata in ogni poesia.
Leggete!

Come assistere alla vendemmia

Come fare ad assistere alla vendemmia in Italia

Se non avete avuto la fortuna di nascere in campagna e di avere un nonno (anche solo per hobby) viticoltore, avrete certamente appreso i riti della vendemmia da qualche film, programma televisivo o ode scolastica.
Ciò che maggiormente caratterizza le persone che ogni anno possono assistere alla vendemmia, infatti, è sì una grande fatica, ma anche tante chiacchiere, risate e divertimento tra gli odori e i sapori di un’uva deliziosa e di un vino succulento.
Non disperate: tali piaceri non sono più riservati ai soli addetti del settore. Sempre più numerosi, senza dubbio, sono gli agriturismi e le cantine italiane che permettono a chiunque lo desideri di assistere alla vendemmia. Nel prossimo paragrafo elencheremo per voi alcune tra le più importanti!

Come assistere alla vendemmia

Un nuovo trend: assistere alla vendemmia

– Casale Refole, Siena

Tra le colline in cui si produce il famosissimo ed eccezionale Chianti classico, spicca ristrutturato e rimesso in sesto Casale Refole. Ben 2 chilometri di vitigni caratterizzano questo luogo splendido e danno la possibilit? , a tutti i turisti che lo desiderano, di assistere alla vendemmia!

– Azienda Agricola Carlo Centrella, Avellino

Tra le attivit? che hanno deciso di accontentare i curiosi che vogliono assistere alla vendemmia, troviamo l’Azienda Agricola Carlo Centrella ad Avellino. Dal 1977, infatti, la nota provincia campana produce il meraviglioso Greco di Tufo docg Selvetelle. Mettendovi in contatto con i proprietari dell’azienda, potrete assistere alla vendemmia, partecipare fisicamente alla raccolta e degustare vino mentre intorno a voi canti e balli allietano il lavoro.

– Vigneti Brichet, Asti

A Isola d’Asti, dove si trovano i Vigneti Brichet, potrete assistere alla vendemmia, conoscere tutto ciò che c’è da sapere su questa arte antichissima e partecipare a un grandissimo gesto di solidariet? . I titolari dei Vigneti, infatti, sono da sempre attivi e molto dediti alla raccolta fondi per il sostegno di centri medici e comunit? .

Come assistere alla vendemmia