Se siete in procinto di partire per la bellissima città toscana e vi state chiedendo, per la precisione, cosa vedere a Lucca e dintorni, continuate a leggere l’articolo che noi di Hai Visto? abbiamo pensato di dedicarvi quest’oggi.
Di seguito, infatti, troverete descritte, con quanti più dettagli possibile, tutte quelle che sono le principali attrattive del luogo da voi prescelto per il futuro ed agognato soggiorno.
Accompagnando le nostre parole con le fotografie più belle del web, inoltre, vi suggeriremo cosa vedere a Lucca, dove recarvi per trascorrere giornate indimenticabili e quali luoghi più di altri accingervi ad ammirare durante la vostra vacanza!
Buona lettura!
Tutte le attrattive della splendida città toscana: ecco cosa vedere a Lucca
Relativamente dunque a cosa vedere a Lucca e dintorni, non possiamo non iniziare la nostra ricca guida con quello che è il Ponte del Diavolo sito in Borgo a Mezzanoa (circa 20 km dalla città toscana). Dalla struttura davvero molto caratteristica (sembra quasi un dragone, o un mostro marino che si accinge ad attraversare le sponde del lago), il Ponte vanta numerose ed affascinanti leggende. Si dice, infatti, che gli ostacoli incontrati durante la sua costruzione vennero arginati stringendo un patto con il Diavolo, il quale sì fece terminare l’edificazione del Ponte ma pretese l’anima del primo uomo che lo avesse attraversato. La leggenda, fortunatamente, si conclude con uno stratagemma del costruttore che, ultimati i lavori, fece passare da un lido ad un altro… un maiale.
Senza dubbio, dunque, il Ponte del Diavolo è da inserire a pieni voti nella lista relativa a cosa vedere a Lucca!
Le mura della città, poi, costituiscono un’altra attrattiva importante: estese per oltre 4 chilometri, alte 12 metri e larghe 30 sembrano essere l’esempio più importante di fortificazione moderna all’interno di un sito medievale: altro elemento rilevante in merito a cosa vedere a Lucca!
Qualche altra attrattiva: cosa vedere a Lucca
In conclusione, se vi state chiedendo cosa vedere a Lucca e dintorni, non perdete il Duomo di San Martino (esempio di architettura pisano-lucchese con influenze romaniche) e il museo annesso, la Chiesa di San Michele in Foro, il Palazzo Ducale sito in Piazza Napoleone, la Piazza Anfiteatro (a forma ellittica e caratterizzata dalla presenza tutt’intorno di edifici molto caratteristici), la Torre Giunigi, via Fillungo (strada dello shopping), Palazzo Pfanner (in via degli Asili 33), la casa natale di Giacomo Puccini (in via Corte San Lorenzo 9) e Villa Reale Marlia (nella città di Capannori).
Come potete vedere, dunque, la lista relativa a cosa vedere a Lucca è lunga e ben fornita di luoghi e attrattive spettacolari. A voi, non resta che partire. E a noi, che augurarvi buon viaggio!