Consigli su cosa fare e su cosa vedere a Bologna: una città davvero tutta da scoprire
Tra le città italiane più belle e visitate in assoluto, Bologna ha davvero ben poche rivali!
Ricca di attrattive e di luoghi da ammirare, affascinante, magnetica e tutta da scoprire, il capoluogo dell’Emilia-Romagna attira ogni anno (ma che diciamo!!! ogni giorno!!!), tantissimi turisti e visitatori che, chi per svago chi per lavoro, chi per studio o semplicemente perché di passaggio, ama perdersi sotto i suoi portici, camminare tra quelle strade che nel Mondo la caratterizzano ed estasiare il palato alla ricerca di prelibatezze e prodotti tipici abbondanti in ogni angolo.
Ma che cosa vedere a Bologna esattamente? Dove andare e quali tappe segnare in agenda se nella città non si è mai stati e non si sa da dove cominciare? Proveremo a spiegarlo in questo articolo. Per quanto infatti basti alzare lo sguardo per ammirare le bellezze di Bologna, vi indicheremo un possibile itinerario da compiere (a piedi e con partenza dalla Stazione Centrale).
Ecco dunque cosa vedere a Bologna e dove andare per un soggiorno meraviglioso!
Indicazioni, informazioni e possibile itinerario per chi si chiede dove andare e cosa vedere a Bologna
Se vi state chiedendo cosa fare e cosa vedere a Bologna, i consigli che seguono si riveleranno certamente molto utili.
Usciti dalla Stazione Centrale, dirigetevi verso Piazza XX Settembre e, di conseguenza, imboccate la famosissima via dell’Indipendenza. Percorrendola interamente, arriverete in Piazza del Nettuno e nella Piazza Maggiore che di Bologna è tra i simboli indiscussi. Prima di arrivare al “capolinea”, però, potrete passeggiare per una strada bellissima, ricca di palazzi meravigliosi e di interessantissimi negozi, ammirare il Parco della Montagnola, Piazza VIII Agosto, il Monumento a Garibaldi e la Cattedrale di San Pietro.
Alla fine di via Indipendenza, scorgerete davanti a voi le summenzionate Piazza del Nettuno (caratterizzata dall’omonima fontana) e piazza Maggiore, dove la (a dir poco) meravigliosa Basilica di San Petronio (patrono della città) è splendidamente incorniciata tra Palazzo Re Enzo, il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Banchi, il Palazzo dei Notai, il porticato dell’Archiginnasio e Palazzo d’Accursio. Consigliamo di scoprire le traverse della Piazza (via d’Azeglio, via degli Orefici, via Pescherie Vecchie, via Clavature…), ricche di mercati all’aperto, attività e negozi di prodotti caratteristici.
A sinistra di via Indipendenza, invece, si stende via Rizzoli, alla fine della quale spiccano padrone le importantissime torri degli Asinelli (visitabile) e Garisenda.
Arrivati a questo punto, vi consigliamo una passeggiata lungo Strada Maggiore (adiacente alla Torre degli Asinelli), dove troverete, tra le altre cose, il Portico dei Servi e la Basilica di Santa Maria dei Servi, e a destra di via Rizzoli, via Santo Stefano, dove vi attendono Piazza delle Mercanzie, casa Seracchioli e Piazza Santo Stefano.
Tornando indietro verso la piazza, ma proseguendo diritti da via Rizzoli, vi ritrovere in via Ugo Bassi (da notare l’omonimo monumento), alla fine della quale potrete scegliere se andare a sinitra (e visitare piazza Malpighi, con la Basilica di San Francesco e le Tombe dei Glossatori) o andare ancora dritti e fare una bella passeggiata in via San Felice, senza dubbio una delle strade più importanti della città.
Ma tanto altro ancora c’è da dire in merito a cosa fare e cosa vedere a Bologna! Affrettatevi! La città vi aspetta!