Sardegna, Sicilia (che ne direste di San Vito Lo Capo?), Puglia (proprio di recente abbiamo accennato alla possibilità di prenotare per località del Salento – e non solo – quali ad esempio Gallipoli), litorale laziale, mare Adriatico: varie e infinite sono le possibili destinazioni che potrete valutare e tra le quali potrete scegliere per le vostre prossime vacanze in programma (magari proprio le imminenti vacanze estive).
A tal proposito, qualunque sia la meta per cui alla fine opterete, una valida alternativa al villaggio turistico, all’albergo e via dicendo, è senza dubbio rappresentata dalla possibilità di prenotare una casa per la vacanza.
Anche online (ma occhio alle truffe!), potrete trovare senza problemi l’occasione che fa al caso vostro (anche senza agenzia e, a tal proposito, soprattutto in caso di trattative tra privati, ribadiamo quanto sia importante stare attenti e parlare con persone serie e oneste).
Detto ciò, proveremo in questo articolo a capirne qualcosa in più e a fornirvi, come nostra abitudine, qualche pratico e utile consiglio. Del resto, tra i vantaggi dell’affittare una casa per la vacanza (in contrapposizione alla prenotazione di una stanza in albergo, in un bed & breakfast o all’interno di un villaggio turistico), troviamo certamente la possibilità di gestire in totale autonomia e come meglio si preferisce (purché nel rispetto delle regole pattuite) pasti, orari, spazi e quant’altro.
Come e dove trovare una cosa per la vacanza
Se per il vostro prossimo viaggio intendete affittare una casa per la vacanza, la rete può certamente aiutarvi nella ricerca di quella che è la sistemazione che più di tutte fa al caso vostro e che meglio risponde alle vostre necessità.
A tal proposito, potrete spulciare tra le offerte riportate da siti internet e piattaforme quali ad esempio (ma la lista è ancora lunga):
– www.homeaway.it: uno tra i siti più indicati sia per viaggiatori che per proprietari. Come capiamo dalla home, potrete scegliere tra un milione di annunci, viaggiare sereni e, grazie all’apposito form di ricerca, inserire le “coordinate” del viaggio e scremare la ricerca della casa per la vacanza.
– www.homelidays.it: altro sito molto utile (sia per proprietari che per viaggiatori), mette a disposizione più di 100.000 annunci di case vacanza e (tra le altre cose) l’utilissimo form di ricerca, oltre a un’interfaccia accattivante e molto funzionale.
– www.casevacanza.it: utilizzate il form di ricerca e/o spulciate tra le sezioni in cui è suddiviso il sito (mare, montagna, lago, borghi d’Italia, terme, agriturismo, vacanze con animali): troverete senza problemi la vostra casa per la vacanza.