Suggerimenti e consigli di viaggio: ecco (alcune tra) le città d’arte più belle d’Italia
Ognuno, per le sue vacanze, ha una tipologia di meta o destinazione finale in cui trascorrere i giorni del soggiorno.
Tra quelli che intendono la vacanza esclusivamente come mare, spiaggia e abbronzatura, coloro che prediligono la montagna, organizzano vacanze avventura e si lanciano alla ricerca di emozioni mai provate prima (complice magari qualche sport estremo), sono tanti, numerosissimi, anche quei turisti che invece scelgono di visitare chiese, piazze, monumenti e, di conseguenza, quelle che si rivelano essere tra le città d’arte più belle d’Italia.
A tal proposito, se amate la siffatta tipologia di soggiorno, se non sapete da quale meta cominciare o, al contrario (turisti esperti), siete alla ricerca di una nuova destinazione da raggiungere, vi daremo in questo articolo alcuni validi e preziosi consigli.
Bologna, Perugia, Firenze… chi più ne ha più ne metta: di città quali quelle che state cercando l’Italia è piena. Ecco allora qualche consiglio in merito a quelle che sono alcune tra le città d’arte più belle d’Italia.
In Italia, converrete con noi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ecco alcune tra le città d’arte più belle d’Italia: consigli
In un eventuale elenco di consigli con le città d’arte più belle d’Italia, non possono certamente mancare:
– Roma: come non cominciare dalla Capitale? Ogni angolo, ogni mattone, ogni monumento ci parla di storia e tradizioni di ogni tipo. Può bastare un giorno per visitarla? Forse riuscirete a vederne una buona parte, ma ci ritornerete quanto prima.
– Firenze:tra le patrie indiscusse dell’arte è anche una delle città d’arte più belle d’Italia. Impossibile affermare il contrario.
– Perugia: non sarà una metropoli, ma è tra le mete più suggestive e graziose d’Italia. Ve la consigliamo vivamente.
– Trieste: come resistere al suo fascino? Preparate la valigia e recatevi quanto prima in questa meravigliosa città del Nord.
e poi Venezia, Verona, Bologna, Milano, Torino, Pavia, Ferrara…
… e molte altre ancora.
Le mete appena elencate, infatti, sono solo quelle che, tra le città d’arte più belle d’Italia, sono anche tra le più famose. Decine e decine di nomi ancora, poi, potrebbero essere fatti per chi, a spiaggia montagna e altre tipologie di soggiorno, preferisce basiliche, chiese, palazzi, musei, monumenti e passeggiate tra portici, sanpietrini, parchi e siti archeologici. Resta solo da scegliere (capiamo l’imbarazzo della scelta!!!) e preparare la valigia.
E voi? Quali tra le città d’arte più belle d’Italia avete già visitato? Quali preferite e, di conseguenza, potreste suggerire ai nostri lettori? Fatecelo sapere!