Un mix di culture e religioni diverse, di tradizione e modernità (estrema in alcuni casi): Singapore è divenuta con gli anni un approdo tra i più gettonati dei turisti di tutto il mondo.
Tanti i luoghi degni di una visita, tante le sensazioni, le emozioni, i sapori che accompagnano i visitatori di questa spettacolare isola-Stato che ha avuto un incredibile boom nei primi anni del 2000, grazie anche ad eventi planetari come l’organizzazione di un Gran Premio di Formula 1.
Addentriamoci, allora, nei luoghi simbolo di Singapore, con uno “spoiler”: ammirerete uno skyline che vi lascerà senza fiato, probabilmente uno dei pochi al mondo in grado di competere con quello di New York.
Isole e quartieri
Non è esagerato definire Singapore come un mix ben riuscito di culture differenti. Per avere meglio un’idea, si potranno visitare alcuni dei quartieri più emblematici: Chinatown è tra i più popolati e vanta al suo interno lo spettacolare tempio buddhista, senza dimenticare le innumerevoli botteghe di artigiani e la “street-food” che vi faranno immergere in un universo sconosciuto.
Il quartiere arabo è ugualmente ricco di fascino e storia, così come Little India, peraltro caratterizzato da Serangoon Road, una delle strade più antiche di Singapore e tra le più visitate in assoluto.
Non va poi dimenticato che Singapore è composta anche da 63 isole. Ne vogliamo citare una, Santosa: qui, oltre a bellezze naturali difficilmente descrivibili, c’è anche un apprezzatissimo parco tematico, gli Universal Studios Singapore.
Marina Bay Sands
Parlavamo di modernità e, in questo caso, c’è un esempio lampante di architettura “estrema”: il Marina Bay Sands è un enorme complesso che comprende tre grattacieli, uniti in alto da una struttura a forma di nave dalla quale si può ammirare il già citato, spettacolare, skyline di Singapore.
All’interno del Marina Bay il lusso è la parola d’ordine: c’è un centro commerciale e anche uno dei casinò più grandi al mondo (è il terzo in assoluto per estensione), una tappa irrinunciabile per gli appassionati di gioco online che si rivolgono a piattaforme come casinoonlineaams.com per godere anche virtualmente delle stesse, e numerose, attrazioni che si trovano nei casino dal vivo.
Singapore Flyer
E se proprio vogliamo restare in tema di skyline, non si può non citare la spettacolare Singapore Flyer. Per chi non lo sapesse, parliamo di una delle ruote panoramiche più famose al mondo: si arriva a 165 metri d’altezza, nelle cabine (dove possono essere situate fino a 30 persone) si può anche cenare o semplicemente gustare dello champagne.
Il giro completo dura mezz’ora, la vista è unica e si può arrivare a scorgere Batam e Bintam (che fanno parte dell’Indonesia) oltre all’estremità della Malesia. Uno spettacolo eccezionale.
A contatto con la natura
Singapore è, però, anche sinonimo di natura. E, in questo senso, non si può non citare lo zoo (Singapore Zoological Garden), all’interno del quale vengono proposti tanti spettacoli tematici. Il consiglio è quello di prenotare una visita notturna, quando è possibile anche effettuare il Night Safari con una gran quantità di animali in semi-libertà.
I 101 ettari del Gardens by the Bay sono un’altra tappa irrinunciabile: anche in questo caso è consigliabile una visita notturna visto che si potranno ammirare le illuminazioni e i giochi di luce che caratterizzano i cosiddetti “Supertrees”: parliamo di strutture verticali, dei veri e propri giardini “in altezza”, che arrivano a misurare anche 50 metri.
E, per chiudere, il suggerimento è di fare un salto anche ad un altro bellissimo giardino, il National Orchid Garden: gli appassionati di fiori e orchidee rimarranno estasiati nel loro tour in questi 74, coloratissimi, ettari.