Ogni turista esperto, lo sappiamo, ambisce prima o poi a scoprire tutti quelli che sono i piu’ bei luoghi da vedere sulle Dolomiti.
Gruppo montuoso delle Alpi Orientali, compreso tra Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone, le Dolomiti sono anche dette Monti Pallidi e sono state dichiarate, il 26 Giugno del 2009, Patrimonio dell’Umanita’ dal Comitato Esecutivo UNESCO riunitosi a Siviglia.
Almeno una volta nella vostra esistenza, senza dubbio, avrete sentito nominare quelli che sono solo alcuni dei luoghi da vedere sulle Dolomiti: Cortina d’Ampezzo, Auronzo di Cadore-Misurina, Rocca Pietore-Marmolada, Selva, Ortisei, la Val Pusteria, Canazei, la Val di Fassa, la Valle del Biois, Corvara, Badia, Madonna di Campiglio. Questi, infatti, tanto per citarne alcuni. Ma vediamo ora, approfonditamente e nel dettaglio, quali sono in assoluto i principali luoghi da vedere sulle Dolomiti italiane!
I migliori luoghi da vedere sulle Dolomiti
Senza ombra di dubbio, tra i principali luoghi da vedere sulle Dolomiti non possiamo non citare l’alta Badia. Il Lagazuoi, ad esempio, e un massiccio alto circa 2.800 m. ed e’ particolarmente famoso perche’ su di esso passarono le truppe italiane ed austriache che si fronteggiavano durante la prima guerra mondiale. A renderne ancora evidenti le tracce, infatti, e’ il “Museo all’Aperto” qui realizzato e raggiungibile da Falzarego e da Valparola. Da ammirare, ovviamente, trincee, postazioni e gallerie scavate dai soldati al fronte.
Ancora, tra i luoghi da vedere sulle Dolomiti abbiamo la Selva di Val Gardena, situata nell’omonima valle. Sito dal panorama meraviglioso, infatti, e’ consigliato senza riserve da tutti i principali blog di itinerari online. Il motivo? La bellezza della sua natura e le attrazioni che essa riserva al turista sopraggiunto.
Proseguendo con quelli che sono dunque i luoghi da vedere sulle Dolomiti, vi consigliamo vivamente il Parco dei Cervi Paraciora. Situato tra le localita’ di La Villa e di Pedraces, e’ caratterizzato da un ampio tratto boschivo completamente popolato da cervi e caprioli in completa liberta’. Presenti anche un parco giochi e un ritrovo dove e’ possibile consumare un appagante spuntino di montagna.
Quali sono i luoghi da vedere sulle Dolomiti
In conclusione, tra quelli che sono i migliori luoghi da vedere sulle Dolomiti abbiamo San Vigilio di Marebbe, localita’ ideale per chi vuole trascorrere gran parte della sua vacanza sciando, il Canazei, le cime di Lovareto, il Lago di Carezza e Les Viles con i suoi masi ladini, famosi oltre che per i sentieri anche per le ottime degustazioni degli a dir poco fantastici prodotti caratteristici.
fonti: alcune localita’ sono tratte dal sito www.altabadia.it
Immagino che la quarta (ultima) foto non sia tratta dal sito http://www.altabadia.it: quelle cime sono le Torri del Paine, nelle Ande della Patagonia, dall’altra parte del mondo.
Cordiali saluti
Daniele Bizzarri
Ancona
Grazie mille per la correzione, Daniele.
Sei stato gentilissimo.
Cordiali saluti.
Però, Eleonora, il Fitz Roy (la torre andina principale al centro della foto si chiama così, 3405 m, poco più della Marmolada) continua a chiudere le foto dell’articolo.
Il fatto un po’ fastidioso è che se si cerca su Google immagini “foto Dolomiti”, questa da un po’ di tempo è la prima foto della lista fornita, e rimanda al tuo articolo.
Chiaramente tu dirai: benissimo, cosa posso volere di più?,
…ma forse così si va nella cosiddetta disinformazione.
E’ anche vero che molti altri mostrano questa foto come dolomitica e che sei l’unica che ha risposto alla mia “protesta”;
infine è vero che in alta quota pascolano altre bufale; se hai tempo e voglia di fare un gioco, nella prima fila delle “foto Dolomiti” di Google c’è un’altra intrusa da scovare, anche più sfruttata del Fitz Roy.
Cordiali saluti
OK, come quasi sempre, “a pensare male ci si prende”.
Però, c’è una cosa che fa un po’ rabbia: adesso su Google immagini il Fitz Roy è al 2° posto, spodestato da una foto delle Dolomiti…
Tranquilla, non disturbo più.
…Invece mi vedo costretto a scrivere altre due righe.
Il commento di pochi minuti fa (OK…) è sarcastico in quanto basato sulla certezza che quello di ieri sera (Però, Eleonora…) era stato cestinato; non lo vedevo più in attesa.
Adesso li vedo entrambi “awaiting moderation”, quindi non sono autorizzato a pensare male.
Vedi tu se preferisci mantenere il primo o buttarli tutti.
Adesso cerco di mantenere la promessa; buon lavoro.
Ciao Daniele,
dimmi pure a me. Inutile censurare, cerchiamo di pubblicare tutti i commenti ed accettare le critiche costruttive (sia per noi, che per l’indicizzazione di Google) 😉
Oggi pago 2 e prendo 0, intendo dire che ho commentato un altro articolo vostro e immagino che non otterrò niente di buono neanche lì, però ormai ci sono e aggiorno la situazione.
Sono quasi sicuro di sapere chi è l’autore della famosa quarta foto: Peter van Rhijn (professionista canadese con nome olandese) la presenta in un suo reportage dalla Patagonia nel 2007;
vedere anche il suo sito: http://www.naturephotos.com (gallery1 – patagonia…).
I commenti sono chiusi.