Quest’oggi, noi di HaiVisto? torniamo a parlare dello splendido capoluogo di regione lombardo, dedicando un articolo a tutti coloro che cercano informazioni in merito a come e quando visitare il Cenacolo Vinciano a Milano.
Ammirabile nel periodo che va dal 16 Marzo al 30 di Giugno, lo splendido dipinto di Leonardo richiede a tutti i suoi ospiti una prenotazione obbligatoria, da effettuare chiamando al numero telefonico +39 0292800360. Lo stesso numero, ovviamente, è utilizzabile per l’acquisto dei biglietti.
Se vi state chiedendo dove recarvi per visitare il Cenacolo Vinciano a Milano, vi informiamo che esso è custodito presso il refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Ma continuate a leggere per sapere di più in merito a come e quando visitare il Cenacolo Vinciano a Milano!
Quando visitare il Cenacolo Vinciano a Milano
Per visitare il Cenacolo Vinciano a Milano basta recarsi, venti minuti prima e a seguito di opportuna prenotazione, presso il Convento di Santa Maria delle Grazie (sito nell’omonima piazza) durante le seguenti fasce orarie:
– Ingresso alle 9,30 – Ingresso alle 15,30 (visita guidata in lingua inglese)
– Ingresso alle 10,00 – Ingresso alle 16,00 (visita guidata in lingua italiana)
Il costo del biglietto necessario a visitare il Cenacolo Vinciano a Milano è di 6,50 euro + 1,50 euro per il diritto di prenotazione (biglietto intero). Il costo del biglietto ridotto è di 3,25 euro (+ 1,50 euro per il diritto di prenotazione) e si applica ai cittadini dell’Unione Europea e dello SEE di età compresa tra i 18 ed i 25 anni e ai docenti delle scuole statali dell’Unione Europea e dello SEE con incarico a tempo indeterminato. Eventualmente, è possibile usufruire di ingresso gratuito se si appartiene a uno dei gruppi sotto elencati.
Il costo a persona della visita guidata, infine, è di 3,50 euro da aggiungere al costo del biglietto.
Ecco chi può visitare il Cenacolo Vinciano a Milano gratuitamente
Possono visitare il Cenacolo Vinciano a Milano (pagando solo il costo della prenotazione pari a 1,50 euro) i cittadini dell’Unione Europea e dello SEE di età inferiore a 18 anni o superiore a 65, i membri I.C.O.M., il personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, gli studenti della scuola secondaria di secondo grado in possesso della Carta dello Studente, i docenti e gli studenti cittadini dell’Unione Europea frequentanti le facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione e i corsi di laurea in lettere, materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, i docenti e gli studenti delle accademie di belle arti dell’Unione Europea, gli allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro, dell’Opificio delle Pietre Dure, della Scuola per il Restauro del Mosaico, i giornalisti con idoneo documento di attestazione attività, i cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap (accompagnati da familiare o assistente socio-sanitario), gli operatori di associazioni di volontariato relative ai beni culturali e gli iscritti all’associazione Amici di Brera.
Altresì, possono visitare il Cenacolo Vinciano a Milano, gratuitamente e senza diritto di prenotazione, i gruppi di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea (accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e previo acquisto di servizi, quali audioguide o visite guidate), le guide turistiche dell’Unione Europea e gli interpreti turistici dell’Unione Europea (fonte: vivaticket.it).