Fermo restando che ogni compagnia ha il suo specifico regolamento interno, provvediamo di seguito a descrivere come meglio possibile tutto cio che riguarda le varie misure per il bagaglio a mano previste nel momento in cui ci accingiamo ad affrontare un viaggio in aereo. Vi consigliamo di leggerle attentamente al fine di evitare spiacevoli conseguenze all’effettuazione del check-in.
Quali sono le misure per il bagaglio a mano?
Generalmente, le misure per il bagaglio a mano previste dalle principali compagnie aeree prevedono uno zaino o una borsa dal peso massimo di 5 kg e dimensioni non superiori a cm 55x40x25, in modo da poter essere tranquillamente posizionato nella cabina passeggeri all’interno dell’apposito vano portabagagli (o sotto il sedile di fronte al proprio). Come premesso, le suddette misure per il bagaglio a mano possono differire da compagnia a compagnia. Nello specifico, ad esempio, Ryanair, Luftansa e EasyJet richiedono un massino di cm 55x40x20, Alitalia e AirFrance transiggono fino a cm 55x35x25 e British Airways arriva fino a cm 56x46x25. Anche i limiti di peso possono essere molto differenti da compagnia a compagnia: 12 kg per AirFrance, 8 kg per Luftansa e Alitalia, 7 kg per Qantas, 10 kg per Iberia, Jet2 e Monarch, 6 kg per Virgin e Aer Lingus. Peso illimitato, invece, per British Airways e Bmi.
Per quanto riguarda invece le misure per il bagaglio a mano relative al trasporto di liquidi, e bene specificare che sono consentiti solo liquidi contenuti in flaconi molto piccoli e tenuti in un sacchetto di plastica richiudibile.
Tutto sulle misure per il bagaglio a mano: cosa e possibile mettere in valigia e cosa no
Secondo quelle che sono le principali misure per il bagaglio a mano,inoltre, e possibile riempire la borsa con denaro contante, Bancomat e Carte varie, documenti d’identita e documenti di viaggio, chiavi varie ed eventuali, mappe, agende e agendine, passaporto, notizie relative al proprio gruppo sanguigno, indumenti e vestiario, accessori per l’igiene personale, farmaci (occhio alla normativa), macchina fotografica, cellulare, videocamera, palmare, navigatore e passatempi.
Sempre secondo la normativa vigente, invece, le misure per il bagaglio a mano vietano: batterie al litio, batterie a celle, materiali infiammabili, sostanze acide, oggetti contundenti, oggetti magnetizzanti, oggetti affilati, oggetti appuntiti, allarmi vari, sostanze gassose, contenitori di anidride carbonica, sostanze liquide pericolose, armi da fuoco (anche finte o giocattolo), determinate attrezzature sportive e bevande alcoliche dal contenuto alcolico superiore a 70 gradi.
(fonti e informazioni in merito alle suddette misure per il bagaglio a mano tratte prevalentemente dal sito internet www.sottocoperta.net).