Vai al contenuto

Cosa vedere in Liguria quando piove

Se decidi di visitare la Liguria in autunno o in inverno, è molto probabile che possa trovare un clima piovoso e piuttosto freddino. Anche nella stagione primaverile in Liguria sono frequenti le piogge, quindi bisognerà attrezzarsi per godere comunque i meravigliosi luoghi che questa regione italiana offre ai turisti.

visitare le cinque terre

Itinerario Cinque Terre in caso di pioggia

Giacca impermeabile dotata di cappuccio ed ombrello sono le prime cose che bisogna avere per girare in tutta tranquillità quando piove. Se l’obiettivo è visitare le Cinque Terre, sarebbe preferibile cominciare il tour con i paesi di Manarola e Riomaggiore e rimandare la visita a Vernazza, Monterosso e Corniglia appena il sole torna a fare capolino (questi tre paesi sono raggiungibili a piedi, quindi per chi ama il trekking e le passeggiate in mezzo alla natura sarebbe il massimo arrivarci senza il fastidio intoppo della pioggia). A Riomaggiore si può ammirare, uscendo dalla stazione, un meraviglioso murales realizzato dall’artista Silvio Benedetto, intitolato “Sequenza della memoria”. C’è traccia di questo artista anche sul palazzo del Municipio in Via Telemaco Signorini. Dalla piazza si può ammirare il panorama del golfo di Riomaggiore. Da qui a Manarola si arriva in soli tre minuti  prendendo il treno. Se arrivi sulla Collina delle Croci puoi trovare il Presepe più grande del mondo, che permane qui anche negli altri mesi dell’anno. Dalla piazza principale del paese si può seguire un sentiero che porta direttamente a Corniglia, e che è direttamente a picco sul mare.

Monterosso e il fascino della pioggia

cosa vedere in Liguria quando piove

Sempre con il treno puoi arrivare a Monterosso, un paese affascinante anche quando piove, e che spesso si ritrova citato nei versi del poeta Eugenio Montale. Approfittando della pioggia, puoi passeggiare lentamente tra le viuzze del centro storico e fermarti in un bar lungo la costa per rispolverare una delle bellissime poesie di Montale, magari una di quelle lette a scuola. Se questo poeta ti attira particolarmente, puoi anche recarti presso Villa Montale, un edificio che fu residenza estiva del poeta durante la sua infanzia. La villa non può essere visitata all’interno perché appartiene a privati, ma sarebbe bello scattarci qualche foto con la pioggia sullo sfondo.

Levanto una delle Città Slow della Liguria

Cosa vedere in Liguria quando piove

Nei dintorni delle Cinque Terre c’è un paese, Levanto, che si potrebbe visitare anche se il tempo non è dei migliori. Uscendo dalla stazione il centro storico è molto vicino, raggiungibile a piedi senza alcun problema. Puoi programmare una bella passeggiata sul lungomare, passando per le spiagge tanto amate dai surfisti che arrivano qui da ogni parte d’Italia per praticare il loro sport preferito, e poi visitare le botteghe storiche e le bellissime chiese. Da un po’ di tempo Levanto è stata inserita tra le Città Slow d’Italia, perché qui gli abitanti cercando di seguire la filosofia del “buon vivere”. Ed infatti di questo te ne accorgerai subito.