Come preparare le valigie: cosa non portare in aereo
Di bagagli e valigie per l’aereo, su questo blog, abbiamo parlato molto spesso.
Ciò su cui forse non ci siamo dilungati, però, riguarda quello che, al contrario, non è assolutamente possibile imbarcare.
A tal proposito, provvederemo di seguito a fornire qualche dritta e consiglio in merito a cosa non portare in aereo (e, più precisamente, nel bagaglio a mano) per evitare sgradevoli problemi durante l’imbarco.
Nel corso di questo articolo, infatti, cercheremo di capire tutto ciò che c’è da sapere in proposito, riassumeremo le condizioni da seguire per la preparazione della borsa e specificheremo cosa non portare in aereo. Continuate a leggere!
Cosa portare e cosa non portare in aereo (il bagaglio a mano)
Come vi abbiamo detto spesso, è possibile preparare il proprio bagaglio a mano e inserire gli oggetti che seguono (saltate al prossimo paragrafo per sapere cosa non portare in aereo):
– liquidi se contenuti in bottigliette da 100 millilitri o 100 grammi di peso massimo (fino a un max di un litro), a loro volta riposti in un unico sacco ermetico e richiudibile (in plastica trasparente) pari a circa 20 cm x 20 cm.
Non ci sono limiti, ovviamente, per i medicinali (ma leggete per bene le regole e le condizioni previste in materia), i prodotti per bambini e i liquidi acquistati nei negozi Duty free degli aeroporti UE.
– denaro contante, Bancomat e Carte
– documenti d’identità e documenti di viaggio
– chiavi
– agende
– indumenti e oggetti per l’igiene personale
– strumenti tecnologici quali cellulari, macchine fotografiche, smartphone e videocamere
– libri e riviste
– ombrello
– stampelle
Ma cosa non portare in aereo? Cerchiamo di fare chiarezza nel prossimo paragrafo.
Ecco dunque cosa non portare in aereo
Nella lista relativa a cosa non portare in aereo, rientrano molti oggetti. Tra questi:
– batterie al litio o a celle
– materiali infiammabili
– oggetti contundenti
– liquidi pericolosi
– qualunque tipologia di arma
– sostanze acide
– oggetti magnetizzanti
– oggetti affilati e appuntiti
– sostanze gassose e flaconi con anidride carbonica
– canne da pesca, balestre, fucili per la pesca subacquea, pattini da ghiaccio e altre attrezzature sportive
– bibite alcoliche oltre i 70 gradi
– forbici con lama oltre i 6 cm
– attrezzi e utensili eventualmente pericolosi
Come vedete, il discorso da fare in merito a cosa portare e a cosa non portare in aereo è piuttosto lungo e (in alcuni casi) complesso.
Di conseguenza, per evitare problemi di ogni tipo, è meglio contattare un esperto durante la preparazione del bagaglio a mano.
Inoltre, è bene tenere in considerazione che ogni compagnia di volo può adottare misure differenti da quelle appena descritte. Per questo, è estremamente importante leggere con attenzione tutte le condizioni previste dalla compagnia.