Cosa fare e cosa vedere nel Lazio: consigli per visitare la Ciociaria
Se siete appassionati di cinema (e avete visto almeno una volta il meraviglioso capolavoro di De Sica “La Ciociara”) vi sarete senz’altro chiesti dove si trovi la Ciociaria e quali attrattive racchiuda in sé questa terra semplice e allo stesso tempo ricca di storia e tradizioni.
Collocata nel Lazio, nella fascia territoriale posta a meridione di Roma, e grossomodo identificabile con la provincia di Frosinone (ma non solo), la Ciociaria è un luogo straordinario e pieno di fascino, non privo di attrattive da non perdere e da ammirare quanto prima.
A tal proposito, proveremo a consigliarvi in questo articolo circa la possibilità di andare a visitare la Ciociaria: cosa fare, cosa vedere e dove recarvi, esattamente? In quali siti vale assolutamente la pena far tappa e quali località inserire in un possibile ed eventuale itinerario? Che siate solo di passaggio, che abbiate organizzato un vero e proprio soggiorno o che siate voi stessi ciociari in cerca di bellezze ancora mai scoperte, continuate a leggere quanto segue perché vi daremo molte buone dritte e suggerimenti per visitare la Ciociaria!
Da Alatri alle Grotte di Pastena, tanti i luoghi in cui far tappa se desiderate visitare la Ciociaria e dintorni
Tra le bellezze in cui far tappa se state progettando di visitare la Ciociaria (e i suoi dintorni), non possiamo non consigliarvi:
– l’Abbazia di Casamari
– Palazzo Barnekow ad Anagni
– il Santuario della Madonna di Canneto
– la Cascata di Isola Liri
– Fiuggi e le sue terme
– Paliano
– Civitavecchia di Arpino
– Monte Meta
– le Grotte di Pastena
– Campo Catino
– le Grotte di Collepardo
– Posta Fibreno e il Lago
– Picinisco
– Guarcino
– Alatri
– Fregellae
– la Certosa di Trisulti
– gli Altipiani di Arcinazzo
– la Cattedrale di Anagni
– Frosinone Alta
– Fumone
– Sora
E tra i consigli che ci sentiamo di dare a chi si sta recando a visitare la Ciociaria, suggeriamo la limitrofa Cassino. Tra le tante cose, ad esempio, non perdete l’importantissima Abbazia di Monteccasino e il Cimitero di Guerra di Cassino.
Molte altre, ovviamente, sono le bellezze da annotare se intendete visitare la Ciociaria. Tanti, vedrete, i paesini in cui fare tappa, i borghi da ammirare e i siti da fotografare per un soggiorno senza dubbio indimenticabile, molto interessante e, perché no, farcito oltre che dai monumenti e dalle attrattive del luogo, anche dai prodotti tipici e dalle squisitezze culinarie di cui la zona è senz’altro ricchissima.