Andate in vacanza in una località sciistica, o un Capodanno in un fantastico Hotel con Casinò? Avete il dovere di divertirvi, ma senza esagerare. A volte, l’entusiasmo e l’eccitazione per il periodo felice di relax lontano da casa può causare una foga inaspettata ed improvvisa per la passione dei tavoli di gioco, che può causarvi davvero grossi problemi.
A tal fine, vi integriamo qui di seguito una guida sul gioco patologico da tenere a mente anche quando notate comportamenti stranamente troppo ossessivi nei confronti delle persone che vi circondano…
“Un comportamento persistente, ricorrente, disadattivo di gioco d’azzardo che compromette il funzionamento personale, sociale e lavorativo dell’individuo”. E’ la definizione ufficiale del gioco patologico. La propensione al gioco è un elemento naturalmente presente in ognuno di noi. Probabilmente potremmo tutti definirci giocatori occasionali o anche regolari; in questi casi il gioco rappresenta un semplice e piacevole passatempo, il sogno di una vincita che oltre a regalarci un “gruzzoletto” ci permetterebbe di abbandonare la noiosa quotidianità. Il giocatore d’azzardo patologico, invece, il gioco ha un significato completamente diverso, tale individuo ha uno stimolo al gioco che va al di là della sua stessa ragione.
Tale dipendenza è una vera e propria patologia riconosciuta e certificata dalla Versione 10 della “Classificazione Statistica Internazionale” delle malattie e dei problemi correlati alla salute dal’Organizzazione Mondiale della Salute. Riconoscere i sintomi di questa patologia può esserci davvero utile. Ecco alcuni comportamenti che sono ritenuti sintomatici di una situazione di gioco patologico.
Una degli elementi tipici di una condizione di degenerazione consiste nel fatto che passiamo molte ore della nostra giornata a pensare i risultati delle nostre giocate, a come migliorarle e soprattutto a come procuraci il denaro per farne altre. Sintomo preoccupante è quando diventiamo eccessivamente nervosi nel momento i cui, durante una partita, veniamo interrotti da un qualsiasi evento o persona. Quando sentiamo intimamente il bisogno di giocare e nonostante i nostri tentativi di ridurre il gioco continuiamo imperterriti in questa attività, anzi aumentando, con il passare del tempo, le somme che spendiamo. Molto comune è il desiderio di recuperare i soldi persi precedentemente giocandone ancora altri. Situazione molto evidente quando cominciamo a mentire ai nostri familiari, inclinando i rapporti interpersonali e soprattutto nel momento in cui ci troviamo in una situazione di totale dipendenza economica. Insomma avvertire questi segnali significa che abbiamo un grave problema da risolvere. La dipendenza non è qualcosa che si sceglie e anche per questo motivo non è un elemento che possiamo far scomparire soltanto con la nostra semplice forza di volontà. Se fosse facile eliminarla, allora non sarebbe affatto un problema di tale gravità.
Fonte: http://pronosticicalcio.net/