Scadenza e rinnovo del passaporto
Croce e delizia di ogni viaggiatore, il passaporto ci consente di raggiungere tutte le mete e le destinazioni delle nostre vacanze preferite. E’ la prima cosa che mettiamo in valigia, quella che fino all’ultimo controlliamo di non aver scordato. Per tutto il resto dell’anno, lo riponiamo al sicuro in un cassetto, talvolta dimentichi del fatto che, come ogni documento d’identità, anche il passaporto è soggetto a scadenza e, se ce ne ricordiamo troppo tardi, ahimè, tocca rinunciare alla partenza.
Con lo scopo di evitare una simile “tragedia”, vi indicheremo in questo articolo cosa fare per il rinnovo del passaporto e vi informeremo come meglio possibile in merito agli step da effettuare perché la cosa si svolga senza problemi né ritardi.
Ovviamente, per tutto ciò che non troverete nel seguente post, il sito internet della Polizia di Stato è a vostra completa disposizione per ogni dubbio e perplessità circa il rinnovo del passaporto, i documenti da presentare e le indicazioni da rispettare.
Cosa fare per il rinnovo del passaporto
Come leggiamo dal sito ufficiale della Polizia di Stato, il “passaporto ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all’interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l’emissione di un nuovo passaporto”.
Per praticità, in questo articolo continueremo a riferirci all’operazione summenzionata come al rinnovo del passaporto ma, da quello che avete potuto evincere, è necessario presentare domanda per un documento tutto nuovo.
Poiché fino a qualche tempo fa la durata del passaporto era pari a 5 anni, tutti coloro che avessero ritirato il loro documento prima della legge relativa possono estendere la validità ad altri 5 anni presentando apposita domanda di rinnovo del passaporto.
A chi rivolgersi e come procedere per il rinnovo del passaporto
Per procedere al rinnovo del passaporto, è necessario recarsi presso la Questura, la Stazione dei Carabinieri o l’ufficio passaporti del Commissariato di Sicurezza Pubblica.
Per quanto riguarda la documentazione da allegare, ricordiamo:
– un documento d’identità, preferibilmente accompagnato da fotocopia
– 2 foto tessera (fate in modo che siano recenti, a sfondo bianco e, soprattutto, uguali)
– il contrassegno telematico per passaporto pari a 40,29 euro
– la ricevuta del pagamento per il passaporto ordinario pari a 42,50 euro
– il vecchio passaporto
– la stampa della ricevuta inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto
Quelle appena descritte, dunque, sono le principali nozioni da sapere per il rinnovo del passaporto. Per informazioni sulle caratteristiche del passaporto elettronico, sulle modalità di pagamento, sul passaporto di figli minori e su quanto altro sia ancora fonte di perplessità, collegatevi al sito internet della Polizia di Stato.