Vai al contenuto

Slow Tourism in Slovenia

27--10-2014_233131

Basta dare un’occhiata al crescente numero di offerte viaggi su portali come Yalla Yalla, per capire che la Slovenia si sta affermando tra le mete più gettonate nell’ambito dello Slow Tourism, la nuova frontiera del turismo. Per chi ancora non lo conoscesse, l’espressione Slow Tourism si riferisce a tutte quelle proposte di soggiorno a contatto con la natura, che permettono di distaccarsi dai ritmi sempre più frenetici della società, eliminando lo stress e le preoccupazioni della routine quotidiana. E non a caso la Slovenia rappresenta uno degli stati più verdi d’Europa: oltre il 60% del suo territorio è ricoperto da distese di boschi e foreste vergini, che riescono a mantenersi incontaminate anche grazie alle politiche territoriali locali, da sempre improntate a un forte rispetto per la natura. Arrivando dall’Italia non si può non rimanere attoniti di fronte all’intensità del verde dei paesaggi, sempre più forte man mano che ci si addentra verso l’entroterra sloveno.

E in un contesto del genere, di certo non mancano le occasioni per staccare la spina e godersi un po’ di sano relax. Uno dei maggiori punti di forza dell’offerta ricreativa green della Slovenia è legato all’escursionismo: sono numerosissimi i sentieri che si dipanano tra le meraviglie naturali del territorio sloveno, e molti di essi all’interno di parchi naturali e riserve protette, che mantengono la promessa di regalare un’esperienza unica ai visitatori. Tra le aree più belle, va annoverata Bohinjska Bistrica, una zona ai piedi delle Alpi Giulie e delle Alpi di Kamnik. Proprio qui si trova la maggior concentrazione di attrazioni naturalistiche, che raggiungono il culmine della loro bellezza in luoghi come il il Parco Nazionale del Triglav,, il Lago di Bohinj, le gole del fiume Radovna, le cascate della Savica, la Riserva Naturale di Zelenci e l’isola di Bled, giusto per citare le più conosciute.

I luoghi menzionati risultano ben attrezzati anche sotto il profilo sportivo, consentendo la pratica di una gamma molto ampia di attività all’aria aperta. Tuttavia, nella stagione invernale è Kranjska Gora a detenere il primato fra le mete più richieste. Si tratta di una spettacolare località di montagna che, con le sue moderne attrezzature, permette di dilettarsi nelle discipline sciistiche più emozionanti e negli sport invernali più in voga. Ricordiamo, infine, che la Slovenia custodisce meravigliosi laghi e fiumi, i quali oltre alla loro bellezza, offrono ai visitatori l’occasione ideale per sperimentare le proprie abilità con gli sport acquatici più disparati.